Siete finalmente arrivati alla fine del vostro percorso universitario e vi mancano pochissimi esami o anche solo la tanto attesa stesura della tesi. Vi siete però accorti che qualcosa non sta andando per il verso giusto e sentite che state facendo molta fatica a studiare o a scrivere. Vi sforzate di mettervi a studiare o a scrivere ma qualcosa non va e vi sentite stanchi, demotivati, avete perso qualsiasi tipo di concentrazione, siete completamente disinteressati agli argomenti da studiare per l’esame, siete demoralizzati e non riuscite proprio a mettervi a studiare.
Questo genere di difficoltà potrebbe essere causato da diversi fattori. Intanto, sappiamo bene che la conclusione del percorso universitario è un momento molto particolare nella vita di ognuno di noi. Infatti, è quel momento di passaggio che permette di uscire dal ruolo di studente e a cui seguirà un momento in cui sarà importante assumerne di nuovi. Questo potrebbe infatti creare preoccupazione e incertezza. Ed ecco che la nostra motivazione vacilla e facciamo fatica a proseguire per raggiungere i nostri obiettivi.
Sappiamo che la motivazione è una componente importante per cominciare e portare a termine qualsiasi compito. La motivazione infatti è quel processo psicologico che guida, ci permette di iniziare e proseguire determinate azioni in funzione di uno scopo ben preciso. Ryan e Deci, due giganti della psicologia, che hanno elaborato la teoria dell’autodeterminazione (2012), ci dicono, in breve, che esistono fondamentalmente due tipi di motivazione che ci attivano:
Detto questo, pensiamo a quando abbiamo scelto e intrapreso la nostra carriera universitaria. Solitamente, anche se sfortunatamente questo non accade sempre, questa scelta è stata dettata da una forte motivazione interna e per questo ci sentivamo molto motivati e convinti e studiare era semplice e soddisfacente. Ora la situazione è un po’ diversa. A questo punto, fermiamoci, facciamoci queste domande e analizziamo prima il percorso in generale e poi il singolo esame che ci sta creando parecchia difficoltà:
Dopo aver risposto a queste domande, è arrivato il momento di passare all’azione per rimettersi a studiare! Ecco quindi alcuni consigli utili che potrebbero aiutarti a ritrovare la concentrazione e a studiare con più soddisfazione:
Se nulla di tutto questo funziona.. Passa alla motivazione esterna e pensa che se studi, ti leverai finalmente di mezzo questa rottura di esame!
Stringi i denti! E non esitare a chiedermi aiuto!
Deci, E. L., & Ryan, R. M. (2012). Self-determination theory. In P. A. M. Van Lange, A. W. Kruglanski, & E. T. Higgins (Eds.), Handbook of theories of social psychology (pp. 416–436). Sage Publications Ltd.
© 2024 -Elisabetta Cossidente – P:IVA 12564290018 – iscrizione OPP n°9532 – Torino (TO)
Designed by Elena Abrate